• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Voci dal Deserto

Blog di Luca Deserto

Home » Come Coltivare il Gelsomino

Come Coltivare il Gelsomino

Ti sarà capitato mille volte di vedere o sentire parlare di questa pianta. Seguendo questa guida potrai imparare in modo semplice e veloce a coltivarla al meglio. Riuscirai a portare nella tua casa un tocco di vitalità e originalità che renderà la tua casa semplicemente unica.

Il gelsomino, appartenente alla famiglia delle oleacee, è una pianta rampicante dai rami sottili che recano delle foglie verde scuro composte da 5 o 7 foglioline ovali o ellittiche. I fiori sono tubolari, molto profumati, raggruppati in mazzetti, sono di colore bianco relativamente piccoli e graziosi, che rendono la pianta particolarmente indicata ad essere usata come ornamento.

Per ottenere una generosa fioritura è necessario che tu garantisca alla pianta la massima luminosità e, in estate, anche la vista del sole. La normale temperatura estiva fa molto bene a questa pianta che ama passare questa stagione all’esterno, ad esempio su una terrazza. In inverno dovrai garantirle una posizione luminosa e fresca.

Essendo una pianta molto delicata l’acqua fredda e calcarea è da evitare. Dall’inizio della primavera alla fine dell’estate annaffia con generosità in modo da mantenere il terreno ben umido, e, ogni quindici giorni, aggiungi anche del fertilizzante. In inverno limita l’apporto di acqua in ragione della temperatura e lascia asciugare il terreno per due o tre centimetri prima di bagnare di nuovo. Mantieni sempre un’atmosfera umida intorno alla pianta.

Leggi  Come Scegliere i Semi per il Prato

Assicura alla tua pianta un periodo invernale al fresco, in una posizione luminosa Se la pianta rimane in un ambiente caldo, essa proseguirà la sua crescita ma non rifiorirà. Verifica anche che la pianta non entri in sviluppo troppo rapidamente alla fine dell’inverno. All’inizio della primavera, se necessario, rinvasa la pianta utilizzando del terriccio ordinario. Puoi eseguire questa operazione anche dopo un’eventuale fioritura invernale. Il gelsomino perde le sue foglie in inverno.

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Conservare le Lenticchie
  • Come Incollare Tappi di Birra
  • Come si Pulisce il Peltro
  • Cosa Serve per Organizzare uno Studio Fotografico Casalingo
  • Come si Conservano i Cereali per Colazione