Sia d’inverno che in primavera e in estate, i leggings popolano il nostro guardaroba. Sono comodi e facilmente abbinabili a maxi t-shirts, vestitini o anche shorts e minigonne. Ce ne sono di svariati tipi e colori, anche a seconda delle stagioni.
Spesso in inverno si prediligono leggings grigi o neri dai sessanta denari in su, fino alla caviglia. Per la primavera possiamo invece optare per colori più tenui come il grigio chiaro, con una lunghezza fino a mezzo polpaccio. La bella stagione apre lo scenario a modelli di leggings un po’ meno classici e più originali, come quelli ricamati o con fantasie di pizzo, impreziositi da particolari ai bordi. Altri leggings possono presentare motivi policromatici ed eleganti combinazioni di nero e grigio.
Un capo confortevole e versatile, quindi, che bisogna però saper abbinare e portare con consapevolezza, per evitare facili cadute di stile. Anzitutto ricordiamoci che, a seconda dell’occasione, i leggings vanno abbinati alla scarpa giusta. Sneakers per la donna sportiva, ballerine per lo stile casual o elegante, un bel paio di stivaletti in pelo per le giornate più fredde e scarpe decolleté per un tocco di eleganza se usciamo la sera.
Se decidiamo di indossare un paio di leggings dalla trama fantasiosa, un po’ più arditi, scegliamo con oculatezza i colori dei capi che abbineremo.
Un altro consiglio per noi che amiamo leggings e pantacollant: per quanto spessi e coprenti, i leggins e i collant neri non sono pantaloni, perciò sarebbe preferibile indossarli con maxi-maglie e vestitini che coprissero almeno il primo terzo della coscia. Spesso donne e ragazze sostituiscono i jeans con i leggings abbinandoli a indumenti corti quali felpe, camicette o T- shirt, facendo così mostra del loro lato B, scelta alle volte non troppo elegante.
Se sapremo abbinare i nostri leggings al capo giusto, con discrezione e accuratezza, saremo sicure di essere sempre adeguate all’occasione.