• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Voci dal Deserto

Blog di Luca Deserto

Home » Via Ferrata al Pizzo d’Erna

Via Ferrata al Pizzo d’Erna

Si raggiunge il parcheggio degli impianti di risalita (625mt) e sulla destra si vede il cartello che indica il sentiero n.1 lo si segue per circa 20 minuti lungo una mulattiera fino ad un bivio a sinistra dove troviamo un cartello indicante la ferrata e tramite un sentiero abbastanza ripido in circa 10/15 minuti si arriva all’attacco della parete attrezzata.
L’inizio della via è su una parete povera di appigli già attrezzata e dopo pochi metri tutto diventa molto più semplice e divertente. Sì sale con facili passaggi e si raggiunge la prima breve scaletta poi una cengia che porta alla seconda scala più lunga ed esposta della precedente ed utilizzando la lunga sequenza di scale si supera questa verticalissima placconata e si guadagna velocemente quota.
Questa sequenza di scale risulta un po’ monotona ma alcuni tratti permettono di affrontare passaggi su roccia sempre attrezzati fino a raggiungere una nuova scala, la si risale e seguendo un tratto dove si alternano scale e facili roccette troviamo un traverso molto esposto verso sinistra fino alla base dell’ultima scala che conduce ad un panoramico balcone e la vista abbraccia un panorama sensazionale a 360°.
Qui c’è la possibilità di fuga seguendo le indicazioni si raggiunge il rifugio Stoppani,si prende invece a sinistra continuando lungo un sentiero arrivando a una breve scala una volta superata alcuni salti di roccia portano al tratto più impegnativo della via, si risale una paretina verticale abbastanza impegnativa su un esposto sperone servendosi di alcuni gradini metallici si segue una breve crestina e traversando a destra per 3-4 metri su appoggi metallici si raggiunge l’attacco di un ponte a fune di circa 5mt che attraversa un canale e porta alla parete verticale che si supera tramite 2 scale in successione attenzione al passaggio tra il ponte e la prima scala.
Le due scale portano a un comodo sentiero che porta agli ultimi due speroni rocciosi da superare tramite una serie di scale, superato il primo sperone si vedono le le scale che salgono il secondo sperone, ora una breve e panoramica crestina e il ponte dedicato a Carlo Mauri ci conducono alla base del secondo ed ultimo sperone si salgono le ultime scale raggiungendo la croce terminale a quota 1350mt punto molto panoramico si vedono le grigne, il Monte Due Mani, il Resegone e offre un colpo d’occhio su Lecco e la Brianza.

Leggi  Via Ferrata Balze di Malpasso

Per la discesa si può scegliere se utilizzare la funivia od il sentiero,in entrambi i casi bisogna raggiungere la stazione a monte dell’impianto di risalita dove un cartello indica il sentiero per il rifugio Stoppani e si ritorna al parcheggio della funivia.

Dislivello 700 metri: quota di partenza 625 metri arrivo 1350 metri

Tempo di percorrenza salta: circa 3/3.30 ore; discesa: circa 1.30 ore

Difficoltà: AD (Abbastanza Difficile) non molto per le difficoltà ma per l’impegno fisico e la lunghezza.

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Iniziare con la Pirografia
  • Come Lavare la Frutta
  • Come Lavare il Cashmere in Casa Senza Rovinarlo
  • Come Fare un’Escursione al Viaz dei Cengioni
  • Via SK2 Rocca d’Argimonia – Bielmonte