La nostra casa è amica dell’ambiente? Sembrerà strano ma è proprio tra le quattro mura domestiche che si consumano le maggiori amenità nei confronti della natura. Adottare uno stile di vita sostenibile si può e si deve fare, ma senza stravolgere del tutto le proprie abitudini. Vediamo insieme come si può trasformare un semplice appartamento in un appartamento sostenibile.
Elettrodomestici. Attenzione alla classe energetica: indica quali sono i consumi, per cui quello che consuma meno è sicuramente più amico della natura. Se possibile poi, dovremmo preferire gli elettrodomestici che offrono la possibilità di essere spenti del tutto e non di rimanere solo nella modalità stand by, con quella lucina rossa sempre accesa che, oltre a essere dispendiosa, risulta fastidiosa.
Lampadine. Perché le luci accese in tutte le stanze? È solo una questione di abitudine e… Come per magia si accenderanno le luci solo dove servono. Cerchiamo di utilizzare le lampadine LED: durano più a lungo e consumano meno. E per creare l’atmosfera non c’è niente di meglio delle candele.
Detersivi. Qui la questione diventa delicata, perché è molto difficile cambiare detersivo. Ma prima di dire no a priori si potrebbe dare una possibilità a tutti quelli che nell’etichetta riportano ingredienti naturali e sono biodegradabili al 100%. Il risultato è garantito, e le acque di fiumi e mari trarranno beneficio dal nostro comportamento sostenibile.
Lavori domestici. Inutile negare l’evidenza, lavatrice e lavastoviglie sono diventate insostituibili. Se poi le programmiamo durante la fascia serale e a pieno carico, nessuno potrà dirci nulla.
Riscaldamenti. Andare in giro con i vestitini e non con il felpone infeltrito in pieno inverno è certamente più piacevole, ma forse un po’ eccessivo. Abbassare la temperatura non ci farà ammalare, e magari con la scusa del freddo riusciremo ad avere qualche caldo abbraccio in più. Il discorso vale anche in estate: i malanni da aria condizionata sono in aumento, per cui 20 gradi in inverno e 25 in estate faranno benissimo anche alla nostra gola.
Adottare uno stile di sostenibile non significa privarci delle nostre abitudini o stravolgerle, ma migliorarle in un’ottica sensibile al rispetto della natura.