• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Voci dal Deserto

Blog di Luca Deserto

Home » Come Preparare Cannelloni alla Casertana

Come Preparare Cannelloni alla Casertana

Un primo di media difficoltà per 4 persone, che richiede un tempo di preparazione e cottura di circa 2 orette. Riuscirete a sorprendere i vostri ospiti senza dover chiamare uno chef di alta cucina.

Occorrente
400 gr di Cannelloni
400 gr di carne di maiale tritata
120 gr di salame
80 gr di Caciocavallo grattugiato
6 cucchiaiate di olio d’oliva
1 cipolla
2 uova
1 tazza di sugo di pomodoro
1 cucchiaio di pangrattato
Noce moscata
Pepe
Sale

Monda e trita la cipolla e falla soffriggere con 4 cucchiaiate di olio d’oliva. Unisci la carne di maiale e il salame tritati, condisci con sale, pepe e noce moscata e fai cuocere per circa 20 minuti. Bagna, se fosse necessario, con poca acqua bollente. Togli il ragù dal fuoco, fallo raffreddare, versalo in una terrina e unisci le uova intere. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.

Lessa i Cannelloni in acqua bollente leggermente salata, scolali al dente, lasciali intiepidire e riempili con il ripieno di ragù e uova. Accendi il forno a 200 gradi. Ungi una teglia da forno con due cucchiaiate d’olio; cospargi il fondo con il pangrattato e allineaci, a strati, i Cannelloni, condendo ogni strato con il sugo di pomodoro e il Caciocavallo grattugiato.

Leggi  Come Arredare con i Pallet

Passa la preparazione in forno e ritirala dopo circa 20 minuti, con la superfice gratinata. Servite immediatamente a tavola e buon appetito. Come salame è consigliata la salsiccia napoletana piccante. Chi non amasse i sapori troppo forti può invece tranquillamente sostituirla con dell’ottimo salame toscano.

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Iniziare con la Pirografia
  • Come Lavare la Frutta
  • Come Lavare il Cashmere in Casa Senza Rovinarlo
  • Come Fare un’Escursione al Viaz dei Cengioni
  • Via SK2 Rocca d’Argimonia – Bielmonte