• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Voci dal Deserto

Blog di Luca Deserto

Home » Come Fare un’Escursione al Rifugio di Forca Resuni

Come Fare un’Escursione al Rifugio di Forca Resuni

Itinerario tra i più frequentati del Parco Nazionale d’Abruzzo, offre splendide viste panoramiche e permette di avvistare molto da vicino animali del Parco in particolare cervi e camosci

Si parcheggia nella parte alta del bellissimo borgo di Civitella Alfedena ( 1100 m) via Nazionale.

Dalla strada asfaltata, alcuni gradoni segnano l’inizio del sentiero I1.
Il sentiero I1, ben segnato, passa attraverso piccole querce e porta in una bella faggeta. In questo tratto iniziale è molto facile avvistare Cervi che arrivano sino al piccolo Borgo.
Dopo circa un’ora si arriva ad una piccola radura dove un segnale ben visibile sempre del sentiero I1 indica che mancano 1 ora 20 minuti a passo cavuto e due ore circa al rifugio di Forca Resuni .
Da qui, il panorama già di per se molto bello, si fa ancora più incantevole . Una vallata chiusa tra i Monti Sterpi Alto, Boccanera e il Passo Cavuto.
Sempre sul sentiero I1 ci si dirige, verso l’unico valico possibile, salendo un po faticosamente fino a raggiungere il Passo Cavuto (1980 m). Quì sono frequenti gli avvistamenti di branchi di camosci (rupicapra pirenaica) e spettacolare la vista sulla valle Jannanghera sul Balzo della Chiesa e sul monte Petroso.
Scendendo leggermente a sinistra, sentiero a vista, si oltrepassa un costone dopo il quale traversando a mezza costa il monte Capraro ci si dirige verso il Rifugio di Forca Resuni (1952m) oramai a vista .
E’ possibile ritornare indietro sullo stesso sentiero o in alternativa proseguire per la Valle Jannanghera (consigliato).
Nel secondo caso dal rifugio si prende il sentiero K6 che scende diretto nella Valle Iannanghera e che con poco più di 3 km di splendidi faggi, ci porta all’incrocio con il sentiero I4, che gira a sinistra verso nord .
Imboccare il sentiero I4, sempre ben segnato, tenendosi al limite tra la faggeta e i campi e dopo un paio di km si giunge al punto di partenza .

Leggi  Come Nuotare a Stile Libero

ATTENZIONE

all’incrocio K6-I4 poiché qual’ora si oltrepassa imboccando il sentiero J2 ci si allontana notevolmente dal punto iniziale (scendendo verso il lago di Barrea).
nella stagione estiva proprio per l’alta affluenza potrebbe essere necessaria la prenotazione alla Direzione del Parco.
Difficoltà E
Dislivello 1150 m circa
Tempo: 6 ore e 30 comprese di qualche breve sosta

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Iniziare con la Pirografia
  • Come Lavare la Frutta
  • Come Lavare il Cashmere in Casa Senza Rovinarlo
  • Come Fare un’Escursione al Viaz dei Cengioni
  • Via SK2 Rocca d’Argimonia – Bielmonte