Da Lecco si prosegue per la Val Sassina e a Ballabio si deve proseguire verso Ballisio. Appena superato un distributore di carburante, (circa un centinaio di metri) sulla sinistra si prende un viottolo prima asfaltato e poi molto dissestato, con indicazione Valle dei Grassi Lunghi, fino alla Chiesetta del Sacro Cuore (q. 830 m) dove si può lasciare l’auto in un piccolo parcheggio, qui un cartello indica la salita, si segue la strada sterrata che con una lieve pendenza risale la Valle dei Grassi Lunghi, porta ad un bivio si prende a destra seguendo le indicazioni per il Rifugio Brioschi.
Il sentiero si inerpica nel bosco, e porta in breve alla radura dell´Alpe Cova (q. 1300 m), dove si trova il Rifugio Pialeral (q. 1410 m). Ora si prosegue lungo un tratto di strada cementata prima e un sentiero gradinato e si sbuca in una zona prativa, sempre seguendo il sentiero ad un bivio dove si prosegue verso destra.
Si seguono alcune serpentine e si raggiunge il Bivacco Riva-Girani ai Comolli (q. 1840 m), il sentiero continua a sinistra del bivacco segnalato da numerosi paletti (che in caso d’innevamento indicano la via) si risale faticosamente il pendio conosciuto come il muro del pianto fino a raggiungere la cresta.
Qui il sentiero prosegue verso destra e seguendola si percorre tutta la cresta EST fino a giungere in vetta dove è posta una grande croce e appena sotto il Rifugio Brioschi.
Per la discesa esistono due possibilità, per l’itinerario di salita (consigliabile in caso d’innevamento) oppure a destra del rifugio per il sentiero normale passando dal Bivacco Merlini e con un giro ad anello riporta al Rifugio Pialeral e da qui lungo il sentiero di salita si ritorna all’auto.
Dislivello: 1600 metri circa
Tempo di salita: 3.30/4.00 ore
Difficoltà: E (Escursionistica)/ EE con innevamento o ghiaccio